CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE VALTIBERINA

 

 

 

 

 

 Il Centro Territoriale Permanente (CTP)per l’Educazione e la formazione degli adulti (EDA), istituito con decreto del Provveditore agli studi Arezzo nel giugno 1999,  per i corsi formali si rivolge a coloro che hanno compiuto il quindicesimo anno di età, per i non  formali a coloro che hanno compiuto il diciottesimo.

Esso ha finalità consortili senza scopo di lucro. È attivo per i sette Comuni della Valtiberina Toscana:

 

Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Monterchi,

Pieve S.Stefano, S.Sepolcro, Sestino

  

   Secondo il Piano di indirizzo regionale, il Comitato Locale distrettuale avrà il compito di scegliere le linee programmatiche triennali relative  all’educazione degli adulti. Il Comitato Locale sarà affiancato da un Comitato Scientifico che metterà a punto gli aspetti metodologici e didattici. Di questo Comitato farà parte, quasi sicuramente, un esperto di Educazione degli adulti del CTP. 

  

OBIETTIVI EDUCATIVI 

 

 

OBIETTIVI DIDATTICI 

 

 

 AREA  DELLA DIDATTICA

 

1.        CORSI FORMALI: 

1.1.          Diploma di Licenza Secondaria di I° grado

           

Durata ore:

300

Destinatari:

Adulti oltre il quindicesimo anno di età

Sedi svolgimento:

Istituto Tecnico Commerciale di S.Sepolcro

Obiettivi

Conseguimento del diploma di Licenza Secondaria di I° grado

Discipline di insegnamento:

Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Matematica, Scienze

 

           

1.2.          Corso Passerella per l’inserimento nel Progetto Sirio

           

Durata ore:

400

Destinatari:

Adulti oltre l’obbligo scolastico in possesso della Licenza Secondaria di I° grado

Sedi svolgimento:

Istituto Tecnico Commerciale di S.Sepolcro

Obiettivi

Acquisizione delle competenze utili per sostenere l’esame di   ammissione al terzo anno  del corso serale per il conseguimento del diploma di ragioniere e perito commerciale

Discipline di insegnamento:

Italiano, Ed. Civica,  Inglese, Scienze Matematiche, Economia Aziendale

 

          

2.       CORSI NON FORMALI: 

2.1.              Alfabetizzazione informatica (1° liv.)

2.2.             Alfabetizzazione informatica (2° liv.)

2.3.             Alfabetizzazione informatica (3° liv.)

 

Durata ore:

18

Destinatari:

Adulti oltre il diciottesimo anno di età

Sede di svolgimento:

Istituto Tecnico Commerciale di S. Sepolcro e scuola secondaria di I° grado L.da Vinci di Anghiari ed altre sedi della Valtiberina

Obiettivi

Primo approccio all’uso del PC, alla sua struttura e al Sistema Operativo (1°liv.)

Uso del PC per elaborare ed archiviare testi Word(2° liv.)

Funzion i avanzate di Word, Conoscenza dei concetti fondamentali del foglio elettronico

 

2.4         CORSO per il conseguimento della Patente Europea del Computer ECDL

 

Durata ore:

96

Destinatari:

Adulti oltre il quindicesimo anno di età

Sede di svolgimento:

Istituto Tecnico Commerciale di S. Sepolcro

Obiettivi

Conoscenze dei sette moduli previsti nel Sillabus della ECDL.

 

2.5      Alfabetizzazione lingua inglese (1°, 2° liv, liv medio e superiore°.)

 

Durata ore:

30 per ogni livello

Destinatari:

Adulti oltre il diciottesimo anno di età

Sede di svolgimento:

Scuola secondaria di I° grado L.da Vinci di Anghiari ed altre sedi della Valtiberina

Obiettivi

Saper comunicare in modo semplice nelle varie situazioni quotidiane

           

2.6       Alfabetizzazione lingua spagnola (1°, 2° liv.)

 

Durata ore:

30 per ogni livello

Destinatari:

Adulti oltre il diciottesimo anno di età

Sede di svolgimento:

Scuola secondaria di I° grado L.da Vinci di Anghiari, liceo Città di Piero di Sansepolcro..

Obiettivi

Saper comunicare in modo semplice nelle varie situazioni quotidiane

 

 

 

 

 

2.7      Alfabetizzazione lingua italiana per stranieri (1°, 2°liv.)

 

Destinatari:

Adulti oltre il diciottesimo anno di età

Durata ore:

30 per ogni livello

Sede di svolgimento:

Scuola secondaria di I° grado L.da Vinci di Anghiari, liceo Città di Piero di Sansepolcro o altre sedi

Obiettivi

Saper comunicare in modo semplice nelle varie situazioni quotidiane

 

 

 

 

3        GIORNATE DI STUDIO E SEMINARI: verranno organizzati durante il corso dell’anno a secondo delle esigenze culturali del territorio.

 

 

ORARIO DELLE LEZIONI

Le lezioni dei corsi sia quelli formali che non formali si svolgeranno nella fascia d’orario compresa tra le 18,30 e le 22,30

 

 

CARTA DEI SEVIZI DEL CTP VALTIBERINA 

Il CTP VALTIBERINA ha redatto una Carta dei Servizi al fine di esprimere  e comunicare agli adulti che  abbiano compiuto il quindicesimo anno di età le proprie attività di formazione culturale e professionale programmate ed organizzate nei loro confronti, a garanzia della qualità e trasparenza dei servizi formativi, in termini strategici (politica della Qualità) organizzativi (predisposizione ed erogazione dell’ Offerta formativa) operativi (obiettivi e standard specifici) e preventivi (dispositivi di garanzia). Gli impegni riportati sono da intendersi riferiti alle attività formative gestite a pagamento o con finanziamento pubblico.

 

A cura della funzione strumentale                                  Maestra Pivotti Paola

 

Elaborazione grafica                                                       Maestra Pivotti Paola

 

Commissione P.O.F.                                           Camaiti Nardina, Moretti Paolo, Donnini Rosalba,

                                                                         Donati Cristina, Nocentini Roberta, Pivotti Paola,

                                                                         Martini Donatella, Selvi Giovanna, Ghignoni Patrizia